Difficoltà Alimentari
                    
Anoressia, Bulimina, Obesità
                
                Anoressia Nervosa
                    L'anoressia nervosa è caratterizzata da:
                    
                    -Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per età e statura normale;
                    -
                    Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi (anche quando si è sottopeso);
                    
                    -Alterazione percettiva peso/corpo o alterazione autostima in relazione al peso/corpo o rifiuto di ammettere gravità della condizione del peso/corpo;
                    
                    -Nelle donne, amenorrea ( cioè assenza ciclo mestruale).
                    
                    Sottotipi:
                    
                    -con Restrizioni: il soggetto si è limitato a ridurre rigidamente l’assunzione di cibo;
                    
                    -con Abbuffate e Condotte di Eliminazione: il soggetto oltre a procedere nella drastica riduzione di cibo si dedica anche ad abbuffate seguite da condotte di eliminazione (vomito, purganti, diuretici,).
                    
                    In questi casi una terapia psicologica è estremamente utile per riuscire a comprendere la sofferenza emotiva sottesa al sintomo e per uscire dal tunnel.
                
Bulimia Nervosa
                    La bulimia nervosa è caratterizzata da:
                    
                    Abbuffate ricorrenti: un’abbuffata è caratterizzata da:
                    
                    1) mangiare in un definito periodo di tempo (esempio due ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili;
                    
                    2) sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (per esempio sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando)
                    
                    -Condotte compensatorie ricorrenti e inappropriate per prevenire aumento di peso (vomito auto-indotto, abuso di lassativi e diuretici, digiuno o eccessivo esercizio fisico);
                    
                    -I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporeo.
                    
                    Sottotipi:
                    
                    con Condotte di Eliminazione;
                    
                    senza Condotte di Eliminazione (uso di altri comportamenti  compensatori come il digiuno il giorno dopo o ginnastica).
                    
                    In questi casi una terapia psicologica è estremamente utile per riuscire a comprendere la sofferenza emotiva sottesa al sintomo e per uscire dal tunnel.
                
Obesità
                    L' obesità è una condizione caratterizzata dalla necessità di ingerire quantità di cibo più del normale che porta la persona ad accumulare molto peso in eccesso, molto superiore a quello indicato.
                    
                    Tale condizione limita la vita della persona, che vive male nella propria pelle.
                    
                    In questi casi una terapia psicologica è estremamente utile per riuscire a comprendere la sofferenza emotiva sottesa al sintomo e per uscire dal tunnel.
                
