Fobie, Angosce e Paure
                    In questa fase di vita possono capitare periodi di angoscia, con paure di vario genere: dal non sentirsi in grado di affrontare la scuola, i coetanei, la vita relazionale in generale, o paure di rimanere soli, di perdersi, di addormentarsi,di dormire da soli, di stare lontani da casa, o ancora angosce indistinte che fanno stare molto male.
                    
                    Un cammino psicologico permette al giovane di liberarsi da questi fardelli e tornare a stare bene.
                    
                    Tra le fobie più diffuse, sebbene non le uniche vi sono: l’agorafobia, la fobia scolare, la fobia specifica, la fobia sociale.
                
L'Agorafobia
                    L’agorafobia è l’ansia relativa al trovarsi in luoghi o situazioni da cui sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o in cui potrebbe non essere disponibile un aiuto nel caso di un attacco di panico.
                    
                    I timori agorafobici riguardano tipicamente situazioni caratteristiche che includono essere fuori casa da soli, essere in mezzo alla folla o in coda, su un ponte, in autobus, treno o auto.
                    
                    In questi casi possono essere presenti condotte di evitamento.
                    
                    I soggetti riferiscono spesso di sentirsi come sospesi, senza il terreno sotto i piedi, di avvertire il baricentro spostato, di provare smarrimento, di non saper dove andare. Riferiscono anche mancanza d’aria.
                    
                    Le situazioni vengono evitate o sopportate con molto disagio, o con l’ansia di avere un attacco di panico o sintomi tipo panico, o viene richiesta la presenza di un compagno.
                    
                    Un percorso psicologico, che dia voce a emozioni soffocate, libera da questi stati ansiogeni.
                
La Fobia Scolare
                    Si tratta della paura ad andare a scuola, che in taluni casi giunge sino all'impossibilità per il giovane di frequentare normalmente le lezioni.
                    
                    Un aiuto psicologico è utile per aiutare il ragazzo a dare significato a queste paure e a superarle.
                
Fobia Specifica
E’ una paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall’attesa di un oggetto o situazione specifici ( per esempio paura dei topi, dei pipistrelli, dei ragni ecc.).
                    
                    La persona riconosce che la paura è eccessiva e irragionevole.
                    
                    L’esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere la forma di un Attacco di Panico situazionale o sensibile alla situazione.
                    
                    La situazione fobica viene evitata o sopportata con intensa ansia e disagio.
                    
                    L’evitamento, l’ansia anticipatoria, o il disagio nella situazione/i temuta, interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona e la vita stessa viene fortemente limitata.
                    
                    Un percorso psicologico che dia voce a emozioni soffocate, libera da questi stati ansiogeni.
                    
                    Un percorso psicologico che dia voce a emozioni soffocate, libera da questi stati ansiogeni.
                
Fobia Sociale
                   E’ la paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionali, in cui la persona è esposta a persone non familiari, o al possibile giudizio degli altri.
                    
                    In questi casi  l’individuo teme di agire (o di mostrare sintomi d’ansia) in modo umiliante o imbarazzante.
                    
                    L’esposizione alla situazione quasi invariabilmente provoca l’ansia, che può prendere la forma di un attacco di panico causato dalla situazione o sensibile alla situazione.
                    
                    Le situazioni sociali o prestazionali temute sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio;
                    
                    L’evitamento, l’ansia anticipatoria, o il disagio nella situazione/i sociali o prestazionali temute, interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona.
					
					Un percorso psicologico che dia voce a emozioni soffocate, libera da questi stati ansiogeni.
                
