Disturbi da Stress Estremo
Disturbo Post Traumatico da Stress
                        Si parla di disturbo post traumatico da stress  quando la persona è stata esposta a evento traumatico in cui erano presenti queste caratteristiche:
                        
                        la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento/i che hanno implicato  morte, o minacce di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri e la risposta della persona  comprendeva  paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore.
                        
                        In questi casi l’evento traumatico viene  inoltre rivissuto in modo persistente in più modalità con ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi, che comprendono immagini, pensieri, percezioni (in bambini piccoli possono manifestarsi giochi ripetitivi in cui vengono espressi temi o aspetti riguardanti il trauma), sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento, agire o sentire “come se” l’evento traumatico si stesse ripresentando), disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti (interni/esterni) che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico, stato di agitazione (denominato arousal).
                        
                        Si manifestano sovente condotte di evitamento persistente degli stimoli associati al trauma, e attenuazione della reattività generale con sforzi per evitare pensieri, sensazioni, conversazioni associate al trauma, o attività, luoghi, persone  che evocano ricordi del trauma, incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma, riduzione marcata dell’interesse o della partecipazione ad attività significative, sentimenti di distacco o estraneità verso gli altri, affettività ridotta, (per esempio incapacità di provare sentimenti d’amore), sentimenti di diminuzione delle prospettive future, disperazione), amnesia dissociativa.
                        
                        A causa dell'aumentato arousal, cioè di questa intensa agitazione,(non presenti prima del trauma), ci sono spesso difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno, irritabilità o scoppi di collera, difficoltà a concentrarsi,ipervigilanza.
                        
                        Un aiuto psicologico permette di dare parole al trauma subito, libera da questi terribili vissuti e permette di ripartire.
                    
Disturbo Acuto da Stress
                        I Criteri diagnostici sono identici a quelli del disturbo post traumatico da stress, ma durano poco da due giorni a quattro settimane, mente il primo può durare anche diversi mesi.
                        
                        Inoltre l’espressione dei sintomi generalmente appare più acuta e potrebbero presentarsi fenomeni di derealizzazione e depersonalizzazione.
                        
                        Un aiuto psicologico permette di dare parole al trauma subito, libera da questi terribili vissuti e permette di ripartire.
                    
