Come Opero:
                        
l'Attività Psicologica e Psicoterapeutica
                    
                    
                        Il mio lavoro consiste in:
                        
                        Attività di consultazione psicologica per  bambini, adolescenti, adulti, coppia, famiglia.
                    
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi nei bambini e negli adolescenti ( uno o due colloqui con i genitori per conoscere la situazione, percorso di consultazione con il bambino di quattro incontri per comprendere il significato emotivo manifestato dal sintomo, eventuale percorso di sostegno o psicoterapia del bambino e/o sostegno alla genitorialità;
- Consultazioni per bambini piccolissimi dagli zero ai cinque anni con difficoltà ( 5 incontri in cui è presente tutta la famiglia, bimbo compreso);
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi negli adulti (quattro/cinque per comprendere la sofferenza emotiva manifestata nel sintomo, eventuale percorso di supporto psicologico o psicoterapia);
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi nella coppia (5 incontri per comprendere la problematica di coppia e in seguito eventuale supporto psicologico o psicoterapia);
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi nella famiglia (5 incontri per comprendere la problematica di famiglia) e in seguito eventuale supporto psicologico o psicoterapia.
Percorsi di sostegno psicologico e di psicoterapia per bambini, adolescenti, adulti, coppia e famiglia
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con bambini;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adolescenti;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adulti;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con coppie
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con famiglie.
Percorsi di riabilitazione e potenziamento scolastico
- Riabilitazione dei disturbi specifici di apprendimento e del disturbo da deficit d'attenzione e iperattività;
- Tutoraggio e organizzazione metodo di studio, supporto e potenziamento.
Piu in dettaglio per l'infanzia:
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con bambini;
- Riabilitazione dei disturbi specifici di apprendimento;
- Tutoraggio e organizzazione metodo di studio, potenziamento degli apprendimenti.
Tecnica utilizzata
- 
                            Con i bambini ci si avvale principalmente del gioco, del disegno, del creare insieme storie, della parola.
							
 L'idea di fondo è che nel gioco e nel disegnare insieme con uno psicoteratepeuta specializzato il bambino metta in scena se stesso e che il gioco sia uno strumento terapeutico che gli permette di esprimere le sue emozioni, di liberarsi dalle paure e dalle difficoltà e ripartire più forte e sereno.
 Da sempre le storie, fiabe o favole, hanno valore catartico, cioè di purificazione. Il bambino cioè identificandosi con i personaggi della sua storia fa vivere vari aspetti di sè e supera le sue difficoltà e i suoi disagi.
 La parola infine da' conforto e sollievo e permette al bambino di sentirsi ascoltato e riconosciuto nella sua esistenza di individuo unico.
- 
                            I bambini dagli zero ai cinque anni possono presentare delle forme di disagio specifiche come difficoltà relative  alla separazione dai genitori, all’alimentazione e al sonno, alla regolazione e all’elaborazione degli affetti, con crisi di rabbia incontrollata e pianti che sembrano non dovere mai cessare.
							
 Possono poi esserci difficoltà nel controllo sfinterico, difficoltà ad entrare in relazione con gli altri (non guardano negli occhi, non rispondono); possono infine manifestarsi capricci ed oppositività.
 In questi casi, trattandosi di bambini molto piccoli, la consultazione prevede la presenza di tutta la famiglia alle sedute. Mentre i genitori parlano, il bambino rimane nella stanza ed è libero di giocare.
 Per questo tipo di consultazione psicologica sono previsti cinque incontri.
- La tecnica usata nella riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento e dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività consiste nell'andare a potenziare le aree carenti e compromesse, con esercizi che vadano ad allenare il soggetto a riabilitarlo, con un occhio sempre vigile e attento all'area emotiva.
- Per i bambini con difficoltà nel metodo di studio, si offre supporto, aiuto e tutoraggio nelle aree di difficoltà.
Più in dettaglio per l'adolescenza:
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adolescenti;
- Riabilitazione dei disturbi specifici di apprendimento;
- Tutoraggio e organizzazione metodo di studio, potenziamento della memoria degli apprendimenti.
                        Tecnica utilizzata
                        
La tecnica utilizzata nel sostegno e nella psicoterapia dell'adolescente è il colloquio. in cui si è liberi di dire tutto ciò che viene in mente e che si sente di volere dire, in piena libertà.
                        
                        Grazie al mettere in parola ciò che si sente, trovando un ambiente accogliente, che ascolta, riconosce e da' significato, si possono affrontare insieme le difficoltà.
                        
                        La tecnica usata nella riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento consiste nell'andare a potenziare le aree carenti con esercizi che vadano ad allenare il soggetto e riabilitarlo, con un occhio sempre vigile e attento all'area emotiva.
                        
                        Per i ragazzi con difficoltà nel metodo di studio, si offre supporto, aiuto e tutoraggio nelle aree di difficoltà.
                    
Più in dettaglio per l'età adulta:
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adulti;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con coppie;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con famiglie.
                        Tecnica utilizzata
                        
La tecnica utilizzata nel sostegno e nella psicoterapia dell'adulto è il colloquio, in cui si è liberi di dire tutto ciò che viene in mente e che si sente di volere dire, in piena libertà.
                        
                        Grazie al mettere in parola ciò che si sente, trovando un ambiente accogliente, che ascolta, riconosce e dà significato, si possono affrontare insieme le difficoltà.
                        
                        Dare parola a ciò che fa soffrire,  permette di mettere ordine tra i pensieri che affollano la mente, libera dalla sofferenza e permette di sentirsi nuovamente se stessi e di ripartire sulla strada della vita con nuovi occhi.
                    
Più in dettaglio per la coppia:
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adulti;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con coppie;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con famiglie.
                        Tecnica utilizzata
                        
La tecnica utilizzata nel sostegno e nella psicoterapia di coppia è il colloquio,  un colloquio in cui sono presenti entrambi i membri della coppia e in cui ciascuno è libero di dire tutto ciò che viene in mente e che sente di volere dire, in piena libertà.
                        
                        Lo psicologo aiuta e facilita la comunicazione, dà voce ai "non detti" e alle emozioni dell'uno e dell'altro, aiuta a gestire i conflitti, promuovendo il dialogo e facilitando il "ritrovarsi".
                        
                        Nel caso in cui la coppia decida di prendere strade diverse, lo psicologo accompagna i due ad elaborare la perdita e i vissuti di perdita e di rabbia che possono conseguire.
                    
Piu in dettaglio per la famiglia:
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con adulti;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con coppie;
- Percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia con famiglie;
- Consultazioni psicologiche per individuazione problematiche ed eventuale diagnosi.
                        Tecnica utilizzata
                        
                        La tecnica utilizzata nel sostegno e nella psicoterapia di famiglia è il colloquio,  un colloquio in cui è presente tutta la famiglia o alcuni membri della famiglia  e in cui ciascuno è libero di dire tutto ciò che viene in mente e che sente di volere dire, in piena libertà.
                        
                        Lo psicologo aiuta e facilita la comunicazione, da' voce ai "non detti" e alle emozioni dell'uno e dell'altro, aiuta a gestire i conflitti, sostenendo il dialogo e facilitando il "ritrovarsi".
                    
