Disturbo Ossessivo Compulsivo
                    Comporta un quadro pervasivo caratterizzato da: preoccupazione per l’ordine, perfezionismo e controllo mentale e interpersonale, a spese di flessibilità, apertura, efficienza.
                    Compare entro la prima età adulta, e in vari contesti.
                    
                    Il paziente appare esageratamente coscienzioso, scrupoloso, inflessibile, in tema di moralità, etica (la qual cosa non è giustificata da appartenenza culturale o religiosa); è incapace di gettar via oggetti consumati o di nessun valore.
                    
                    Riluttante a delegare compiti o lavorare con altri, a meno che non si sottomettano esattamente al suo modo di fare le cose. Mostra una modalità di spesa improntata all’avarizia, per sé e gli altri, denaro da accumulare in vista di catastrofi future. E' caratterizzato da rigidità e testardaggine.
                    
                    In questi casi è molto utile l'aiuto di uno psicologo che aiuti la persona a dare un nome e a gestire le emozioni che prova e ad esprimerle con le parole. In questo modo la persona non le metterà più in atto inconsapevolmente perché le avrà "mentalizzate", cioè elaborate e potrà sentirsi finalmente libero e pienamente l'artefice della propria esistenza.
                
