Disturbi Bipolari
                        
Sindrome Maniaco-Depressiva
                    
                    
                        I Disturbi Depressivi  o depressione unipolare si distinguono dai Disturbi Bipolari per l’assenza di Episodi Maniacali.
                        
                        I Disturbi Bipolari implicano la presenza invece  di Episodi Maniacali, cioè episodi dove l'umore è eccessivamente su di tono.
                    
Disturbi Depressivi
Le persone con disturbi depressivi possono presentare alcuni tra i seguenti sintomi:
                        
                        -umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dal sogg (per esempio si sente triste o vuoto) o come osservato dagli altri (es appare lamentoso);
                        
                        -marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte verso gran parte delle attività quotidiane;
                        
                        -significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o, al contrario, aumento di peso;;
                        
                        -insonnia o ipersonnia;
                        
                        -agitazione o rallentamento psicomotorio;
                        
                        -affaticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno;
                        
                        -sentimenti di auto-svalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati);
                        
                        -ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione;
                        
                        -pensieri ricorrenti di morte e ricorrente ideazione suicidaria.
                        
                        In questi casi è utile un percorso psicologico per uscire dal buio e ritrovare la luce.
                    
Disturbo Bipolari
                        I Disturbi Bipolari implicano la presenza invece  di Episodi Depressivi (cioè momenti in cui l'umore è basso) a Episodi Maniacali (dove cioè l'umore è eccessivamente e irrrealisticamente su di tono).
                        
                        Si alternano momenti in cui vi è un’alterazione dell'umore nel senso di autostima ipertrofica o grandiosità a momenti depressivi, di tristezza e apatia.
                        
                        Negli episodi maniacali, cioè nei momenti in cui l'autostima è a livelli ipertrofici ed irrealistici, vi è un diminuito bisogno di sonno (bastano anche  tre ore per sentirsi riposato).
                        
                        Vi è una maggiore loquacità del solito, o spinta continua a parlare.
                        
                        I  pensieri si succedano rapidamente (fuga delle idee).
                        
                        Vi è distraibilità, aumento dell’attività finalizzata o agitazione psicomotoria, ma anche, spesso, un eccessivo coinvolgimento in attività ludiche con alto potenziale di conseguenze dannose (eccessi nel comprare, comportamento sessuale sconveniente, investimenti in affari avventati).
                        
                        A questa fare seguono poi momenti depressivi caratterizzati da:
                        
                        -umore depresso;
                        
                        -marcata diminuzione di interesse o piacere;
                        
                        -significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso o diminuzione o aumento dell’appetito;
                        
                        -insonnia o ipersonnia;
                        
                        -agitazione o rallentamento psicomotorio;
                        
                        -affaticabilità o mancanza di energia;
                        
                        -sentimenti di auto-svalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati;
                        
                        -Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione;
                        
                        -Pensieri ricorrenti di morte e ricorrente ideazione suicidaria.
                        
                        In questi casi è utile un percorso psicologico per uscire dal buio e ritrovare la luce e riacquisire una stabilità e una serenità.
                    
