Dipendenza
                        
da Droghe e Alcool
                    
                    
                        La dipendenza da sostanze stupefacenti, cioè droghe e alcool sono caratterizzate dall'impossibilità di fare a meno di utilizzare quelle sostanze e dal fare a meno di agire quei comportamenti.
                        
                        Tale dipendenza comporta come conseguenza un totale asservimento della persona a quella sostanza o a quel comportamento, che diviene l'unica ragione per cui vivere.
                        
                        Questi comportamenti danneggiano profondamente la persona che finisce col perdere se stessa e anche le persone care.
                        
                        Le dipendenze sono caratterizzate da:
                        
                        -tolleranza,
                        
                        -astinenza;
                        
                        -la sostanza viene assunta per un periodo  più  lungo o in quantità maggiore di quello che il soggetto vorrebbe;
                        
                        -desiderio o tentativo di ridurre o controllare l’uso;
                        
                        -il soggetto dedica molto tempo a procurarsi la sostanza;
                        
                        -attività sociali, lavorative, ricreazionali, ridotte;
                        
                        -il soggetto continua a usare la sostanza, nonostante i problemi che questa crea.
                        
                        La Dipendenza comporta tolleranza oppure sintomi di astinenza:
                        
                        Tolleranza: necessità di assumere la sostanza in dosi sempre più alte per ottenere l’effetto desiderato; vi è marcata  riduzione degli effetti quando la sostanza viene assunta nella quantità  abituale.
                        
                        Astinenza: effetti fisici e psicologici negativi si manifestano quando la persona smette di assumere la sostanza o ne riduce la quantità.
                        
                        Abuso: uso disadattivo di una sostanza con conseguente:
                        
                        -incapacità di adempiere obblighi, impegni, ruoli sociali;
                        
                        -ricorrente uso della sostanza in situazioni pericoloso (auto, macchinari);
                        
                        -ricorrenti problemi legali correlati alla sostanza;
                        
                        -uso continuativo della sostanza nonostante i problemi che questa crea.
                        
                        In tutti questi casi è utile una terapia psicologica che aiuti a comprendere il significato di questa dipendenza, per poter riuscire ad uscire da questo terribile tunnel.
                    
